Il Vecchio Samperi fu il primo dei vini di De Bartoli e nacque nel 1980, in onore del territorio, l’omonima contrada nell’entroterra marsalese, arida terra calcarea ricca di minerali, prezioso elemento nutritivo dei vigneti. È il vino della tradizione marsalese pre-britannica, il “vino di Marsala” e non il Marsala fortificato. Per la produzione del Vecchio Samperi viene utilizzato un sistema di “travasi” di piccole percentuali di vino di fresca produzione in botti contenenti vini già invecchiati che permette di creare un’armoniosa mescolanza di annate diverse, dal gusto unico e inimitabile. Selezione manuale delle uve, spremitura soffice, sedimentazione naturale, fermentazione tradizionale con lieviti indigeni in fusti di rovere e castagno a temperatura ambiente. Invecchiamento per una media di almeno 15 anni utilizzando il tradizionale metodo perpetuo.
Degustazione
Ambrato lucente. Quadro olfattivo caratterizzato da profumi di frutta secca, uva passa, miele di castagno, cera d’api e zafferano, attraversati da ricordi di tostatura ed echi salmastri. Al sorso dimostra classe e sostanza risultando perfettamente equilibrato. Prende pieno possesso del cavo orale, sorretto da intensa vena fresco-sapida, lasciando un finale di grande pulizia e dai ritorni speziati e lievemente ossidativi.