IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare. Prodotto dalla quasi totalità di uve Nerello Mascalese e giusto un 2-3 % di Nerello Cappuccio, questo Etna Rosso è il risultato della vinificazione di una parte della massa in legno e una parte in cemento, con successivo affinamento per 24 mesi sempre in legno e cemento.
Degustazione
Rubino luminoso. Sentori dolci di marzapane, amarena e gelso si combinano a note sulfuree ed erbacee. Di media struttura e dalla vivace acidità, colpisce per la qualità dei tannini e per il finale dai netti rimandi ferrosi e di pietra focaia. Lunga la persistenza.