Bellissima interpretazione dello Sciacchetrà. L’appassimento avviene sulla terrazza della cantina, esposta ai venti salmastri insistenti sul canale del Groppo. Le uve vengono adagiate sui graticci, al riparo dalle piogge e dal sole fino a novembre. La fermentazione avviene in botti d’acciaio con macerazione sulle bucce per 21 giorni ad una temperatura controllata di 24°C. Dopo un riposo di almeno 3 mesi in acciaio il vino passa in botti di rovere dove rimane per 1 anno. 3 mesi in bottiglia prima del commercio.
Degustazione
Giallo ambrato, luminoso e denso. Al naso si presenta con note fresche di agrumi canditi, frutta secca, albicocca disidratata e fini ricordi di erbe aromatiche. Al palato offre una buona struttura, con piacevoli sensazioni dolci adeguatamente equilibrate da una notevole dotazione fresco-sapida e un finale lungo e persistente.