Cannubi è la collina lunga e gradualmente crescente posta al centro dell’area del Barolo. Lì i suoli di epoca Serravalliana e Tortoniana si incontrano e si amalgamano originando marne grigio-bluastre ricche di carbonati di magnesio e manganese. Circondata da sistemi collinari più alti è protetta dalle perturbazioni e dall’eccessiva ventilazione e gode di un microclima del tutto particolare e unico. Le uve Nebbiolo qui raccolte vengono diraspate e lentamente pigiate ed il mosto ottenuto fermenta in acciaio, a contatto con le bucce, a temperatura controllata. Matura per almeno 18 mesi in botti di rovere di diversa capacità, scelte ogni anno in base alle caratteristiche che il terreno di provenienza e l’annata hanno conferito al vino. Sosta ulteriormente in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.
Degustazione
Manto rubino-granato molto lucente. Quadro olfattivo incentrato su tonalità scure di more di rovo, violetta, prugna, erbe officinali. Roteando il calice emergono sensazioni di spezie dolci, tabacco e china su sfumature balsamiche. Assaggio ampio e avvolgente con trama tannica di ottima fattura ed intensa progressione sapida. Molto lungo il finale di bocca.