Speri
"Se la Valpolicella ha raggiunto il successo in tutto il mondo lo si deve anche alle aziende come quella degli Speri, che in anni lontani ha saputo imporsi uno standard qualitativo molto alto, e non ha mai ceduto alle lusinghe del mercato, rimanendo fedele nello stile dei vini quanto nei vigneti, dove si trovano solo le uve storiche allevate a pergola". Questo quanto riportato dalla guida Vini d'Italia nel 2015, che attesta l'eccezionale qualità dell'azienda in questione, arrivata oggi alla settima generazione, e che ne fa un punto di riferimento dell'enologia italiana. Sono 60 gli ettari di vigneti, dislocati nei migliori areali della Valpolicella Classica, tutti a conduzione biologica certificata dal 2015. Dagli anni '70, per evidenziare le peculiarità di ogni appezzamento, la famiglia Speri ha iniziato a vinificare separatamente le uve provenienti da ogni singolo vigneto, dando vita ai suoi storici cru.