Allegrini
Allegrini affonda le proprie radici a Fumane, nel cuore dellla Valpolicella Classica, terra di antiche e nobili tradizioni. Documentata a partire dal XVI secolo, la Famiglia Allegrini è dedita alla produzione di vino da sei generazioni ed è impegnata in prima linea nella valorizzazione e promozione della Valpolicella Classica, a sostegno della cultura e dell’identità del proprio territorio. Agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, Giovanni Allegrini apportò una profonda trasformazione aziendale, perfezionando l’arte della vinificazione, cominciando a selezionare rigorosamente le uve ed introducendo importanti innovazioni in ambito viticolo ed enologico. Per questo è riconosciuto come uno dei maggiori artefici della rinascita della Valpolicella. Il testimone poi è passato ai tre figli, Walter, Marilisa e Franco che sono hanno saputo raccogliere, sviluppare e comunicare con profonda dedizione le grandi intuizioni del padre, portando il nome Allegrini e della Valpolicella nel mondo. Ad oggi Allegrini possiede circa 150 ettari di vigneto nelle zone collinari della Valpolicella Classica e 50 ettari nella denominazione Lugana. Negli ultimi anni l’azienda ha allargato i propri orizzonti dando vita a 2 progetti d’eccellenza, Poggio al Tesoro a Bolgheri e San Polo a Montalcino.