SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A €100

ASSISTENZA ORDINI TEL. +39 350 069 1854

Alta Langa Brut Oudeis 2019

 24,90

Disponibile

Specifiche

OUDEIS deriva dal greco “Odysseus” e significa nessuno. Infatti, nessuno è all’origine della complessità del vino; solo il terroir ha questa paternità. Enrico Serafino lo vuole ricordare cominciando già dal nome del suo metodo classico. Questo vino è il risultato della complessità del terroir dell’Alta Langa e della lunga fermentazione sui lieviti, rimanendo allo stesso tempo complesso e facilmente godibile. I grappoli d’uva vengono selezionati a mano su un tavolo vibrante e pressati in ambiente inerte (azoto) con una resa in mosto fiore del 55%. L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile. Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage. La presa di spuma viene effettuata secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia, con affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi. La liqueur d’expédition aggiunta dopo la sboccatura viene preparata seguendo una segreta ricetta aziendale che comprende vini di riserva e zucchero (7 g/L), evitando qualsiasi distillato nel dosaggio finale.

Degustazione

Giallo paglierino con lampi oro e bollicine delicate ad attraversare il calice. Gradevoli sensazioni olfattive che riportano la mente ai fiori gialli, al pane appena sfornato ed alla frutta a polpa bianca. Delicate nuances minerali conducono verso un assaggio ricco e verticale. Stupenda la verve di freschezza agrumata e la lunga scia sapida che dona un’incredibile facilità di sorso.
Enrico Serafino
Il “Metodo Classico o Champenoise” è stato applicato in Piemonte, per la prima volta in Italia, nel 1865. In Enrico Serafino la produzione è iniziata nel 1878 nelle stesse originali cantine sotterranee utilizzate ancora oggi per i propri Alta Langa docg. Nel 1990 il Consorzio delle Case Storiche Piemontesi creò il Progetto Metodo Tradizionale con lo scopo di individuare le zone migliori per Pinot Nero e Chardonnay in Piemonte. La ricerca individuò le aree più vocate nelle alte colline dell’Alta Langa. Il risultato di quel percorso è la selettiva docg Alta Langa che ha regole non paragonabili con nessun’altra denominazione per spumante. Queste regole riguardano l’altitudine minima dei vigneti, almeno 250 metri s.l.m., il millesimo obbligatorio così come il periodo minimo di affinamento sui lieviti, non inferiore ai 30 mesi. La particolarità delle cuvée della Casa deriva indubbiamente dal controllo dei vigneti-lieu dit (ad oggi 41 in 16 comuni differenti, divisi in 56 parcelle e con una differenza altimetrica di 3oo metri). A questo si aggiungono l’esperienza specifica nella denominazione, la disponibilità di molte annate di vini di riserva, la scelta di ridurre al minimo i dosaggi e di evitare distillati nella Liqueur d’expédition e, infine, la lunga fermentazione dei vini in bottiglia a contatto con i propri lieviti. Inoltre, Enrico Serafino può vantare diversi primati nella denominazione. La Casa, infatti, è stata la prima in assoluto a produrre un’Alta Langa Pas Dosé, lo Zero Riserva, così come ad applicare il concetto di affinamento estremo con la produzione dello Zero140 Riserva Pas Dosé affinato oltre 140 mesi sui lieviti.


Spedizioni in 24h con corriere espresso.
Gratuita per spese superiori a €100



Non sai quale bottiglia regalare?
Acquista una Gift-Card!



Hai domande sul tuo acquisto?
Chiama la nostra assistenza!